Dopo aver visto come configurare e installare il PSPSDK su Linux, vediamo ora come installare quello relativo alla PS3. Ovviamente stiamo parlando dell'SDK legale, ossia il PS3Toolchain + PSL1ght e NON di quello leakato a Sony.Innanzitutto installiamo le dipendenze necessarie per compilare il tutto.
Su Ubuntu e derivati date da terminale:
sudo apt-get install autoconf automake bison flex gcc libelf-dev make texinfo libncurses5-dev patch python subversion wget zlib1g-dev libtool python-dev bzip2 libgmp3-dev pkg-config gitSu Archlinux invece date da terminale:yaourt -S autoconf automake bison flex gcc libelf make texinfo ncurses patch python subversion wget zlib libtool python bzip2 gmp pkg-config gitAdesso aggiungiamo le variabili di ambiente. Da terminale digitate:
gedit ~/.bashrcE aggiungiamo a fine file le seguenti stringhe:
# PS3SDK
export PS3DEV=/usr/local/ps3dev
export PATH=$PATH:$PS3DEV/bin
export PATH=$PATH:$PS3DEV/host/ppu/bin
export PATH=$PATH:$PS3DEV/host/spu/bin
export PSL1GHT=$PS3DEV/psl1ght
export PATH=$PATH:$PSL1GHT/host/bin
Salviamo i cambiamenti e chiudiamo il file, adesso ricarichiamo le variabili dando da terminale:source ~/.bashrcOra scarichiamo i sorgenti da compilare, dando da terminale:
git clone https://github.com/ps3dev/ps3toolchain.gitUna volta finito il download passiamo alla compilazione vera e propria!
Da terminale diamo l'ultimo comando:
cd ps3toolchain
sudo ./toolchain-sudo.shCi verrà chiesto di inserire la nostra password da root. Facciamolo e attendiamo pazientemente che il processo vada a compimento.La durata cambia a seconda della potenza del PC che si sta usando, ma di solito varia da un'ora fino alle 4 ore. Bisogna avere molta pazienza quindi!
Nessun commento:
Posta un commento